| Descrizione | Dettagli | 
| Testata documento | 
| • | Luogo e data : Stampa all'inizio del documento il luogo e la data. | 
| • | Data accettazione : Visualizza la data di accettazione del campione | 
| • | Codice campione nel titolo : Se attivo visualizza il codice del campione nel campo riservato al titolo. | 
| • | Matrice : Se attivo visualizza la matrice e l'eventuale sottomatrice del campione. |  | 
| Dettaglio documento | 
| • | Evidenzia risultati non N.R. : Stampa in grassetto i valori diversi da 'N.R.' | 
| • | Gruppi in grassetto : Se attivo stampa in grassetto i nomi dei gruppi di analiti. | 
| • | Analisi divise per reparto : Visualizza i parametri per reparto di elaborazione. | 
| • | Stampa limiti : Mostra i limiti di legge per ciascun parametro. | 
| • | Indenta parametri : Se i parametri appartengono ad un gruppo vengono indentati rispetto al gruppo. | 
| • | U.M. come risultato : Indica che nel certificato e nel rapporto la colonna unità di misura, anche in caso di stampa metodi, deve avere il font uguale alla colonna risultato. |  | 
| Piè di pagina documento | 
| • | Analista : Stampa a piè di pagina la parola 'Analista' dopo l'eventuale giudizio del certificato. | 
| • | Responsabile : Stampa la parola 'Responsabile' dopo l'eventuale giudizio del certificato. | 
| • | Bitmap a piè pagina : Visualizza l'immagine disposta per quel reparto. | 
| • | Analista e responsabile sotto il dettaglio : Stampa le parole 'Analista' e 'Responsabile' subito dopo la fine del dettaglio e non a piè di pagina. |  | 
| Stampa limiti solo per risultati non N.R. | Visualizza i limiti di legge per tutti i parametri il cui risultato è diverso da 'N.R.' | 
| Stampa ripetibilità solo per risultati non N.R. | Visualizza il valore di ripetibilità solo per i parametri che hanno il risultato diverso da 'N.R.' | 
| Stampa recupero solo per risultati non N.R. | Visualizza il valore di recupero per quei parametri che hanno il risultato diverso da 'N.R.' | 
| Margini | 
| • | Superiore Sinistro : Imposta il margine sinistro, in mm. | 
| • | Superiore Destro : Imposta il margine destro, in mm. | 
| • | Inferiore : Imposta il margine inferiore, in mm. | 
| • | Inferiore Fax :Imposta il margine inferiore, in mm, per i documenti inviati via fax. |  | 
| Controllo Data Rapporto | Se attivo mantiene la data della prima certificazione. | 
| Tipo fincatura | Imposta la visualizzazione delle linee della tabella utilizzata nella stampa dei certificati. | 
| Tipo stampa copie multiple | Se si imposta Unite i certificati vengono stampati tutti insieme. Se si imposta Separate i certificati vengono stampati in modo da avere in un gruppo le prime pagine dei certificati, in un altro le seconde pagine dei certificati e così via. | 
| Tipo data inizio analisi | Questa impostazione determina il valore che assume la data dell'inizio. Infatti può essere configurata come: 
| • | Lancio in produzione : Assume come data il giorno in cui il campione è stato inoltrato ai reparti. | 
| • | Prima sezione : Viene presa come data iniziale la prima sezione che elabora il campione. | 
| • | Accettazione : Imposta come data di inizio analisi la data in cui il campione è stato accettato. |  | 
| Gestione Data stampa | Specifica se la data del certificato deve essere gestita automaticamente. | 
| Visualizza % accreditati | Visualizza la percentuale dei parametri accreditati nell'elenco dei campioni in fase di certificazione. | 
| Note Tempo Carenza | Segnale nel rapporto di prova quali parametri non hanno il tempo di carenza. | 
| Stampa parametri non validati | Visualizza nella stampa del certificato anche i parametri non validati, con la dicitura 'Analisi in corso'. | 
| Stampa parametri non validati nei certificati brevi | Visualizza nella stampa del certificato breve anche i parametri non validati, con la dicitura 'Analisi in corso'. | 
| Note e-mail/fax | Determina se nei certificati e nei rapporti inviati per e-mail o per fax deve essere riportata la dicitura 'Seguirà Certificato Originale'. | 
| Stampa motivo d'analisi | Abilita la stampa della colonna 'Motivo' nella descrizione del campione, specificata in fase di accettazione. | 
| Correzione incertezza | Moltiplica per il fattore 2 il risultato del calcolo dell'incertezza. |